Guidare in stato di ebbrezza è una delle violazioni più gravi del Codice della Strada in Italia, con conseguenze significative sia sul piano legale che personale. La multa da ubriaco non è solo una sanzione economica, ma può includere anche la sospensione della patente, il sequestro del veicolo e, nei casi più gravi, conseguenze penali. […]

In Italia, il Codice della Strada stabilisce limiti precisi per il tasso alcolemico, differenziando in base al tipo di conducente: 0,5 g/l: limite massimo per la maggior parte dei conducenti. 0,0 g/l: limite per neopatentati e conducenti professionali (come autisti di autobus o mezzi pesanti). Superare i limiti comporta sanzioni gravi, che variano in base […]

  Tra le novità che verranno inserite nel codice della strada (una volta approvata definitivamente al Senato), ha fatto incuriosire e discutere l’introduzione di utilizzo dell’Alcolock. è la prima volta in Italia che si prevede di installare sulle automobili un dispositivo in grado di impedire l’avviamento se il conducente ha bevuto alcolici. L’obiettivo dell’alcolock obbligatorio, […]

l’ Alcolock come funziona? L’Unione europea, dal 6 luglio 2022, ha imposto che tutti i modelli di veicoli su strada di nuova omologazione, debbano avere la predisposizione, per semplificare l’installazione di Alcolock. Alcolock funziona esattamente come un etilometro. Il conducente soffia nel dispositivo, per la rilevazione del tasso alcolemico. Se il tasso alcolemico è inferiore […]

L’Interlock, noto anche come alcolock, è un dispositivo di sicurezza progettato per prevenire la guida in stato d’ebrezza. Questa tecnologia, sempre più diffusa a livello internazionale, è considerata una delle soluzioni più efficaci per ridurre gli incidenti stradali legati al consumo di alcol. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio cos’è l’Interlock, come funziona e perché […]

La guida in stato d’ebrezza rappresenta una delle principali cause di incidenti stradali in Italia. Questo comportamento mette in pericolo non solo chi è al volante, ma anche tutti gli altri utenti della strada. In questo articolo analizzeremo i rischi legati alla guida sotto l’effetto dell’alcol, le sanzioni previste dal Codice della Strada e le […]

Le forze dell’ordine giocano un ruolo fondamentale nella tutela della sicurezza pubblica, nella prevenzione degli incidenti stradali e nel rispetto delle leggi, inclusi i controlli sul consumo di alcol alla guida. In Italia, il loro lavoro è essenziale per garantire una circolazione sicura e per contrastare comportamenti pericolosi sulle strade. In questo articolo esploreremo come […]

Etilometro: Cos’è, Come Funziona e Quale Scegliere L’etilometro è uno strumento essenziale per misurare il tasso alcolemico e garantire la sicurezza stradale. Utilizzato da forze dell’ordine, aziende e privati, consente di verificare rapidamente se il livello di alcol nel sangue (BAC – Blood Alcohol Content) supera i limiti legali. In questo articolo esploreremo cosa sia […]

Il termine elettrochimico si riferisce a un ramo della chimica che studia le reazioni chimiche in relazione al flusso di corrente elettrica. La tecnologia elettrochimica ha trovato applicazione in numerosi settori, tra cui quello della sicurezza stradale, della salute e dell’industria. In particolare, i sensori elettrochimici sono oggi fondamentali per dispositivi come gli etilometri, utilizzati […]

Nel nuovo codice della strada che entrerà in vigore dal 14 Dicembre 2024, è prevista tolleranza zero per chi guida sotto l’effetto di droghe. è sufficiente risultare positivo al test rapido, per essere sanzionati con l’immediata revoca della patente e con relativa sospensione di 3 anni. In caso di recidiva, invece, è previsto il ritiro […]

error: Contenuto protetto da copyright!