
Nel nuovo codice della strada che entrerà in vigore dal 14 Dicembre 2024, è prevista tolleranza zero per chi guida sotto l’effetto di droghe.
è sufficiente risultare positivo al test rapido, per essere sanzionati con l’immediata revoca della patente e con relativa sospensione di 3 anni. In caso di recidiva, invece, è previsto il ritiro della patente a vita.
I nuovi controlli possono essere effettuati con il prelievo salivare.
Per chi risulta positivo ai test antidroga scatta la sospensione immediata della patente e la revoca di tre anni, in caso di conferma dei primi accertamenti.
I controlli possono essere fatti subito, appena viene fermato il conducente “in stato di alterazione psico-fisica, dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope”, ma per una conferma dei primi test può essere accompagnato in un’apposita struttura sanitaria per il prelievo di liquidi biologici, nel caso il primo controllo sia risultato positivo.
Al momento del controllo, l’autorità può decidere lo stop immediato alla guida con sospensione della patente, in attesa di ulteriori verifiche.
CONTATTACI PER INFORMAZIONI SUI NOSTRI DISPOSITIVI PROFESSIONALI DROGATEST.
Dal 14 dicembre cambia tutto: patente sospesa anche al primo test positivo
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, previsto per il 14 dicembre 2024, arriva una vera e propria rivoluzione nel contrasto alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Il principio alla base della nuova normativa è semplice quanto drastico: tolleranza zero per chi si mette al volante dopo aver assunto droghe o sostanze psicotrope.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia, come funzionano i controlli e quali sono le sanzioni previste.
Cosa prevede la nuova legge: sanzioni e revoche
👮♂️ Basta un test positivo, anche al primo controllo:
Non serve più dimostrare l’effettivo stato di alterazione alla guida. È sufficiente risultare positivi al test salivare per far scattare le sanzioni più dure degli ultimi anni.
📌 Ecco le novità principali:
-
✅ Test salivare positivo (anche solo preliminare):
-
Sospensione immediata della patente
-
Revoca per 3 anni, se i test successivi confermano la positività
-
-
🔁 Recidiva (seconda violazione):
-
Revoca della patente a vita
-
Divieto permanente di conseguire una nuova patente
-
Come si svolgono i nuovi controlli antidroga?
I controlli possono avvenire direttamente su strada, anche senza incidenti o comportamenti anomali. Le Forze dell’Ordine possono procedere al test se il conducente appare in stato di alterazione psico-fisica. Le nuove tecnologie permettono di rilevare la presenza di droghe con il prelievo salivare, rapido e poco invasivo.
🧪 Test preliminare:
-
Prelievo salivare
-
Risultato immediato (entro pochi minuti)
🏥 Test di conferma:
-
Se il primo è positivo, il conducente può essere accompagnato in una struttura sanitaria per il prelievo di liquidi biologici (sangue e/o urina)
-
In caso di conferma, scatta la revoca triennale della patente
🚫 Fermo immediato del veicolo:
-
L’autorità può decidere la sospensione immediata della patente, anche prima dei test di conferma
Obiettivo: zero vittime e tolleranza totale
Il nuovo impianto normativo nasce con uno scopo ben preciso: prevenire gli incidenti causati da alterazioni psico-fisiche. I dati degli ultimi anni mostrano un preoccupante aumento di sinistri legati a droga e alcol. Da qui la decisione di attuare misure drastiche, in linea con le direttive europee e le richieste dei familiari delle vittime della strada.